L'acquisizione di una foto avviene normalmente con una fotocamera, che può avere una risoluzione ed una gamma tonale più o meno ampia. Una volta scattata la foto questa viene visualizzata su dei monitor che restituiscono un immagine che varia a seconda del tipo di monitor utilizzato; Per visualizzare correttamente la gamma dei colori ed i toni delle immagini in fase di post produzione dello scatto è necessario un monitor di alta qualità che è uno strumento essenziale per effettuare una ottimizzazione dell'immagine con i programmi adatti alla postproduzione dell'immagine. A valle poi occorre attrezzarsi con una stampante sia attrezzata con un ampio set di inchiostri di alta qualità - e ancora a valle occore poi ponderare la scelta di specifici substrati di stampa (carte opache, lucide, baritate...) in funzione del risultato che si vuole ottenere - ci sono carte che hanno dei bianchi puri e altre bianchi più caldi, carte che hanno rese ottimali per specifici colori....
Fatta questa premessa, per poter ottenere un buon risultato di stampa, occorre accennare ai modelli di colori che vengono utilizzati nella stampa: nella maggior parte dei dispositivi di stampa si utilizzano quattro canali di colore, ovvero ciano, magenta, giallo e nero (CMYK). I dispositivi CMYK hanno meno colori della maggior parte di molti dispositivi RGB. Non saperlo porterà a ore di frustrazione cercando di ottenere una stampa CMYK simile all’immagine visualizzata su un display RGB. CMYK è il modello di colore utilizzato per stampare riviste, giornali, poster e libri. Usando combinazioni di ciano, magenta, giallo e nero (CMYK) è infatti possibile riprodurre i vari colori. La scelta del tipo di stampante è dunque fondamentale per la gestione dei colori nella stampa fotografica di qualità.
Le stampanti a getto d’inchiostro progettate per i fotografi sono significativamente diverse rispetto a quelle utilizzate in tipografica in quanto dispongono di inchiostri aggiuntivi diversi dal CMYK standard. Questi inchiostri extra consentono di estendere la gamma cromatica di una stampante per adattarla ai colori RGB. Ciò significa che i fotografi possono inviare immagini RGB alle loro stampanti a getto d’inchiostro senza la necessità di convertirle in CMYK.
Se le fotografie monocromatiche sono la tua passione, sappi che le normali stampanti a getto d’inchiostro fanno fatica a stampare i grigi neutri; in particolare, i modelli più vecchi e meno costosi non hanno dei buoni toni dei colori, e anche con un sacco di regolazioni non riescono a stampare i grigi neutri. Sfortunatamente, forzare la stampa di un file usando solo l’inchiostro nero della stampante per creare stampe in bianco e nero non è una soluzione. La stampa risultante mancherebbe della profondità tonale che ci si aspetterebbe dalla monocromia. Per risolvere questo problema, alcune stampanti a getto d’inchiostro hanno più di una cartuccia d’inchiostro nero. Ad esempio, i set di inchiostri Epson K3 con Black, Light Black e Light Light Black favoriscono la produzione di straordinarie stampe monocromatiche.
La conversione del colore dipende dalle capacità, o gamma, del dispositivo incaricato di effettuarla.
Scegli la qualità di un laboratorio fotografico certificato Epson Digigraphie e Canson Infinity,
scegli Feeling at home
Ci trovi ad Alghero, in Via Alberto La Marmora 84